top of page

Il Gruppo Alpini di Piobesi Torinese: tra solidarietà e senso del dovere

  • Viviamo Piobesi
  • 30 apr 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Nel 1933, durante la dittatura fascista, venne fondato a Piobesi il Gruppo Alpini, ovvero un distaccamento dell'Associazione Nazionale Alpini (ANA) fondata a sua volta nel 1919. I reduci della Grande Guerra ed in particolare gli Alpini, temprati dai combattimenti in montagna e uniti dal loro granitico spirito di corpo, decisero di unirsi e fare azioni e iniziative concrete per aiutare le famiglie dei commilitoni e per non disperdere il patrimonio di solidarietà e valori umani che si era creato sulle creste e nelle trincee.


L'ANA è un'Associazione d'Arma i cui fautori furono i reduci del Corpo Militare degli Alpini, fondato nel lontano 1872, per allargare il numero dei distretti italiani anche nelle zone alpine sia per proteggere i confini che per espletare specifici compiti montani.


Premesso che l'associazione è apartitica e senza scopo di lucro, nel suo Statuto sono sanciti gli scopi che si prefissano di raggiungere tra cui:

• Tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta;

• Rafforzare tra gli Alpini di qualsiasi grado e condizione vincoli di fratellanza, nati dall'adempimento del comune dovere verso la Patria e curarne, entro i limiti di competenza, gli interessi e l'assistenza;

• Favorire i rapporti con i reparti e con gli Alpini in armi;

• Promuovere e favorire lo studio della montagna e del rispetto dell'ambiente naturale, anche ai fini della formazione spirituale ed intellettuale delle nuove generazioni;

• Promuovere e concorrere in attività di volontariato e Protezione Civile, con possibilità di impiego in Italia e all'estero, nel rispetto prioritario dell'identità associativa e della autonomia decisionale.


Il Gruppo Alpini di Piobesi fa parte della seconda zona della sezione di Torino composta da altri 15 comuni limitrofi.

L'Amministrazione Comunale promuove e sostiene tutte le forme associative presenti sul proprio territorio, tra cui anche il Gruppo Alpini, con i quali è stata stipulata una convenzione per stabilire e regolamentare una stretta collaborazione che prosegue da circa novant'anni.

In particolare l'associazione piobesina si occupa della realizzazione e gestione di eventi di carattere nazionale, solennità civili e manifestazioni culturali, della manutenzione e della pulizia di lapidi e manufatti lapidei di valenza storico - culturale presenti sul territorio comunale e di rendere idonea l'area circostante ai luoghi in cui si dovranno svolgere le manifestazioni.


Dall'altro canto il Comune si impegna mettendo a disposizione, a titolo gratuito, tutto il materiale ed i mezzi necessari per l'adempimento delle attività corrispondendo al Gruppo un contributo economico ogni anno.

Come già anticipato gli Alpini sono sempre presenti alle ricorrenze della Festa della Liberazione del 25 aprile e del 4 novembre in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e della commemorazione di tutti i caduti. Inoltre alla Sagra del Pane, alla Fiera Autunnale, al Concerto di Natale ed in molte altre manifestazioni partecipano con alcuni giochi come la stima della zucca, il lancio delle freccette al salame e naturalmente non possono non essere citati i sempre apprezzati rinfreschi.


Come accennato in precedenza, il Gruppo ha una storia quasi centenaria e negli ultimi 40 anni la memoria porta ad alcune iniziative importanti che hanno lasciato il segno nella vita sociale e nell'orgoglio dell'associazione, sempre in prima fila in caso di necessità e per solidarietà. Durante gli anni '70-'80 molti giovani, che hanno preso parte alla leva obbligatoria, si sono aggregati al Gruppo portando tante novità e una ventata di gioventù; all'epoca si partecipava alle giornate sportive, le sfilate erano solenni e le adunate erano un'occasione di festa e di fratellanza, ricordando le gesta sul campo.


Nel 1989, in occasione del centenario dalla costruzione della Chiesa Parrocchiale Natività di Maria Vergine, il Gruppo ha contribuito al rifacimento della copertura del tetto, fornendo manodopera volontaria per centinaia e centinaia di ore. Dall'inizio del nuovo millennio, assieme all'Associazione Cacciatori hanno dato vita alla giornata ecologica che continua tutt'ora. Per più di 10 anni hanno supportato la Fondazione dell’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino, organizzatrice di “UN BABBO NATALE IN FORMA”, contribuendo alla raccolta fondi in favore dell’Ospedale pediatrico.


Nel 2011, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia hanno allestito una mostra storica, fotografica e documentale presso l'attuale Scuola dell'Infanzia Gariglio. Nel 2018, in occasione del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale hanno proposto e partecipato al rifacimento del monumento dedicato agli alpini, ubicato in Piazza I Maggio, realizzato negli anni ’70 e luogo in cui terminano le sfilate in occasione delle commemorazioni del 25 aprile e del 4 novembre.





Anche di recente si sono distinti con un bellissimo gesto di solidarietà con le donazioni a inizio della pandemia da Covid19 (marzo 2020) per acquistare del materiale sanitario, quale saturimetri, disinfettante e mascherine che sono state consegnate alle dr. sse Boccardo Paola e Gramaglia Elena, medici di base di Piobesi T.se.


Dopo due anni di sospensione, dal 5 all' 8 maggio a Rimini e San Marino, si terrà l'Adunata Nazionale degli Alpini, un evento in cui ogni Alpino non può mancare per sentirsi sempre come in una grande famiglia.


La presenza degli Alpini nel nostro Paese rende orgogliosi chiunque li veda sfilare con la loro tenacia e con lo spirito che li contraddistingue per il senso del dovere e onestà verso la Patria; valori che non devono andare persi per rendere onore a chi, per espletare il suo compito ha perso la vita. Il lavoro e onere che l'associazione porta avanti è proprio quello di far conoscere ciò che è accaduto per evitare la riproposizione dell'evento.


Lo spirito con cui ha operato e continuerà ad operare l'associazione è racchiusa nel loro motto che recita "Ricordando i nostri avi vogliano continuare ad essere utili per tutta comunità". Un sentimento bellissimo di altruismo e amore verso il prossimo che contraddistingue gli Alpini!


Si ringraziano il Presidente Dario Viotto e il Segretario Lodovico Cosso del Gruppo Alpini, per aver fornito importanti informazioni sul loro operato sia passato che presente e per il futuro... ci saranno alcune novità, sicuramente in occasione del novantesimo anno dalla fondazione dell'Associazione.


Alcune informazioni:

  • Madrina Graziella Pettiti

  • 12 membri del direttivo

  • 70 soci effettivi (Alpini o partecipanti al servizio militare di leva obbligatoria)

  • 4 soci fanno parte dell'Associazione IPAIP - Insieme Per Aiutare Il Prossimo, che opera a sostegno di persone anziane o in situazione di necessità per il trasporto verso i centri medici, ambulatori, ospedali per visite specialistiche e terapie

  • 24 sostenitori e simpatizzanti

Chiunque avesse piacere o volesse iscriversi può farlo al 011 9657800 o presso la sede di Via XXV Aprile 6 al Centro Sociale durante gli incontri settimanali del venerdì sera.


L'appello che l'associazione intende comunicare è rivolto a tutte le persone che parteciparono al servizio militare della leva obbligatoria e che vogliono unirsi sia per rimpolpare il numero di soci, che purtroppo sarà destinato a diminuire non essendo più obbligatorio il servizio dal 2004, sia per portare nuove idee e nuove forze. Inoltre chiunque abbia piacere di sostenere il Gruppo può associarsi in qualità di simpatizzante.

Comments


© 2023 by James Consulting. Proudly created with Wix.com

CONTATTI

Compila il form per ogni dubbio, domanda o proposta

Oppure usa gli altri nostri canali:

viviamopiobesi@libero.it

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page