top of page

Il Castello di Piobesi tra presente e futuro

  • Viviamo Piobesi
  • 20 giu 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

A poche settimane dalla conclusione della manifestazione culturale “ARTISTICA…mente - difendiamo la bellezza”, svoltasi presso il parco del Castello dal 27 al 29 maggio, è piacevole pensare alle fatiche ma soprattutto alla grande soddisfazione per ciò che è stato fatto.


Il Comune di Piobesi Torinese, nell’ottica della prosecuzione dei progetti in favore delle realtà giovanili esistenti sul territorio, ogni anno propone iniziative di carattere culturale e sociale che coinvolgono, oltre alla fascia adolescenziale e giovanile, anche tutta la cittadinanza. L'obiettivo è quello di promuovere il benessere sociale mediante l’organizzazione di momenti di aggregazione della comunità e la valorizzazione dell’espressione creativa artistica che possano avere una ricaduta positiva sul territorio in termini di crescita personale individuale, di miglioramento della qualità della vita e di sviluppo della coesione sociale.


Lo spirito aggregativo della comunità e la perseveranza dell’Amministrazione Comunale hanno permesso di realizzare una tre giorni di eventi all'interno della rassegna culturale che ha preso un posto fisso nel calendario delle manifestazioni comunali, da quattro anni, anche a seguito dell’ottima partecipazione della cittadinanza alle edizioni precedenti.


L’organizzazione della manifestazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra il Comune e le associazioni:

  • Musica Insieme per il servizio audio e luci durante la sfilata di moda e gli spettacoli palcoscenici;

  • Pro Loco di Piobesi per il montaggio delle strutture e per i momenti conviviali;

  • SELLAREPARTIRE di Caprie per l’organizzazione della mostra “Un giorno in Mongolia” attraverso il montaggio e allestimento della "gher" arredata: la tipica abitazione nomade mongola.

Il programma della manifestazione è stato molto ampio. Partendo dal venerdì, la sfilata di moda a cura dei commercianti del territorio, nella suggestiva ambientazione del viale alberato ha aperto la rassegna degli eventi, passando alle letture e giochi per i bambini, ai momenti riflessivi e rilassanti come la biodanza, lo THAJ CHI, lo yoga della tradizione e per i cicloracconti su due ruote del sabato. Il successo dello spettacolo musicale e teatrale a cura degli alunni e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria è stato raggiunto comunque il lunedì in quanto la pioggia ha costretto a rimandare l'evento.

Il ricco programma della domenica ha visto il raduno della auto e moto d'epoca, le visite al castello con i ciceroni junior, la salita sulla torre, la presenza delle associazioni, i personaggi storici, la sfilata delle fate, i racconti, la premiazione dei concorsi "Scrittori di Classe" e "Un giorno da pittore", conclusosi con il concerto della Junior Band della Filarmonica Piobesina.


Per un'Amministrazione la soddisfazione più grande è essere riuscita ad organizzare una manifestazione con un programma ricco di eventi accattivanti e tutte le persone passate al Castello, sia chi ha partecipato sia chi è semplicemente passato a curiosare è la dimostrazione che l'impegno e la fatica vengono sempre ripagati. Inoltre, tramite l’arte si può capire che i sentimenti sono universali e sperimentabili da tutti anche attraverso stimoli diversi e tutti questi sentimenti ed emozioni, possono essere percepiti attraverso un’opera, sia essa musicale, pittorica o letteraria. Questa manifestazione dedicata interamente all’espressione artistica, nelle sue innumerevoli sfaccettature, è stata concepita per stimolare nella persona la fame di bellezza, curiosità e conoscenza.


La rassegna "ARTISITICA...mente", nel contesto del parco del Castello, trova la sua massima espressione grazie all'ambientazione fiabesca e rilassante che le fa da scenografia. Parco che prossimamente potrebbe vedere realizzato un restyling a seguito della partecipazione del Comune di Piobesi al bando "Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici" pubblicato dal Ministero della Cultura. L'obiettivo del bando, tra gli altri, è quello di rigenerare e riqualificare i parchi e i giardini italiani di interesse culturale, elevandone gli standard di gestione, manutenzione, sicurezza e accoglienza, nonché ad assicurarne la migliore conservazione nel tempo, in un’ottica di sostenibilità e resilienza.


Il progetto candidato al bando è quello dello stato preliminare, ovvero di fattibilità tecnico economica dell’intervento, il quale dovrà essere essere anche esaminato, con esito favorevole, dalla Soprintendenza per ottenere l'autorizzazione all'inizio dei lavori.


Per il finanziamento dell'opera si è proceduto alla candidatura al bando indetto dal Ministero della Cultura, il cui importo complessivo è pari a € 1.500.000,000.


Le opere prevedono il recupero e la valorizzazione del parco annesso al Castello Comunale , costituisce un importante tassello del processo di rigenerazione degli spazi pubblici del centro storico del Comune, rendendolo accessibile anche da soggetti con limitate capacità motorie.



Il parco, riqualificato, debitamente attrezzato con adeguati percorsi ed illuminato, potrà infatti divenire uno spazio ricreativo e di passeggio fruibile nella quotidianità, accogliere in sicurezza, nel rispetto del sistema del verde storico e delle preesistenze architettoniche, manifestazioni ed eventi. Il progetto oltre al recupero della pregevole componente vegetale include il recupero di alcuni elementi architettonici, inscindibili da quella che doveva essere l’originaria concezione del giardino ottocentesco, venendo essi stessi a fondersi con l’impianto vegetale, quali la citroniera e il muro di recinzione.


Il progetto persegue anche altri obiettivi:

  • razionalizzare ed ottimizzare la gestione ordinaria del verde, mediante l’installazione di un impianto di irrigazione corredato da una vasca di raccolta, ove, grazie alla creazione di un adeguato sistema di drenaggio, possano confluire le acque meteoriche;

  • migliorare l’attuale impianto di illuminazione, sia in termini di copertura dell’area, che di efficienza e risparmio energetici, che ancora di diversificazione delle sorgenti luminose e qualità della luce, ai fini di restituire al meglio la percezione delle specificità ivi presenti con una “illuminazione architetturale”;

  • utilizzare le possibilità offerte dall’opera per promuovere studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, mostre, spettacoli, concorsi, premi letterari, di particolare interesse per il territorio

L'intervento candidato al bando si inserisce in un programma più ampio di opere che il Comune ha in programma nell’area. Una prima serie di interventi prevede l’implementazione delle fondazioni del muro di recinzione, finalizzata ad arginare i fenomeni di instabilità strutturale in atto e ad impedire il manifestarsi di nuovi dissesti analoghi in altre porzioni del muro. Per consentire di diversificare ed ampliare le possibilità di accesso al parco del Castello è in programma la realizzazione di un nuovo varco di accesso fronte Via Carducci. Inoltre la riqualificazione dell’intera area esterna posta a nord-est del complesso attraverso l’acquisizione già avviata da parte della Municipalità del terreno agricolo adiacente con la possibilità di disporre una serie di parcheggi per la sosta delle auto, in modo da alleggerire il flusso delle auto nel centro storico cittadino, soprattutto in concomitanza con eventi e manifestazioni. L’operazione di recupero ambisce inoltre alla creazione di un anello perimetrale a percorribilità ciclo pedonale, tale da collegare la viabilità comunale delle aree del centro cittadino.


In attesa di assistere all'evoluzione futura delle attività attorno al Castello Comunale, chiunque avesse piacere di approfondire il progetto candidato al bando statale può farlo sul sito del Comune.



Comments


© 2023 by James Consulting. Proudly created with Wix.com

CONTATTI

Compila il form per ogni dubbio, domanda o proposta

Oppure usa gli altri nostri canali:

viviamopiobesi@libero.it

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page