top of page

AVIS di Piobesi Torinese: il volontariato a 360 gradi

  • Viviamo Piobesi
  • 19 lug 2022
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 21 lug 2022

La Sezione locale dell'Associazione Volontari Italiani Sangue di Piobesi venne fondata nel 1973, grazie alla volontà di alcuni cittadini e del medico condotto Natale Gariglio.

Inizialmente i prelievi venivano effettuati sulle autoemoteche, poi dagli anni '80 venne concessa una sede provvisoria, a fianco all'ambulatorio del dottor Mariani in Corso Italia (attuale sede IPAIP) con una stanza destinata ad ufficio e la stanza del medico veniva attrezzata con i lettini nelle giornate di prelievo. Nel 1997 fu ristrutturato l'antico mulino in via Roma e l'associazione si trasferì in quella che continua tutt'ora ad essere la sede fissa, a fianco della Filarmonica in Piazza I Maggio 1/A, completa delle stanze per l'accoglienza, per i prelievi, per le visite del medico e il punto ristoro.


Dopo quasi 50 anni dalla fondazione, la missione dell'associazione non è mutata anzi, si è consolidata e si è adattata a tutti i cambiamenti.

L'attività svolta, difatti, continua ad essere quella di supporto all'AVIS Provinciale organizzando le giornate di donazione di sangue intero e di plasma, promuovendo questi importanti gesti sia attraverso la propria pagina Facebook sia con le proiezioni sullo schermo luminoso prospicente la rotonda di piazza I Maggio.

Attualmente i soci sono circa 210 di cui, nell'ultimo anno, 20 sono stati i nuovi donatori. Questi numeri importanti hanno permesso di raccogliere nel 2021 circa 330 sacche tra sangue intero e plasma.



Un'importante aspetto che il direttivo intende sottolineare riguarda il fatto che proprio in questo periodo l'attività di donazione non si è mai fermata, neanche durante il lockdown quando le richieste di trasfusioni sono aumentate, divenendo una delle poche associazioni ad aver svolto costantemente la propria attività principale. Nel 2020 gli accessi durante le giornate di prelievo sono stati scaglionati, una prima fase di screening ha permesso lo svolgimento in sicurezza delle donazioni e anche nella "tappa" finale nel punto ristoro con prodotti confezionati. A seguito di ciò è stato sperimentato e, successivamente introdotto in pianta stabile, il sistema di prenotazione delle donazioni per consentire un più agevole lavoro dei volontari, medici e infermieri ed evitare la creazione di lunghe code di attesa, impensabili in questo periodo e per garantire il distanziamento sociale. Fornire orari certi ai donatori e avere la garanzia di occupare tutta la mattinata è stata una mossa vincente ed una nota positiva sorta durante un periodo difficile. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso l'app "AVISNet", i cellulari dei referenti o sulla pagina Facebook.

In alcune occasioni è stato necessario richiedere ad alcuni donatori di rimanere in lista d'attesa in caso di assenze dei prenotati o di disdette dell'ultimo minuto, anche sotto questo aspetto tanti donatori hanno risposto positivamente.


L'attività dell'AVIS di Piobesi non è solo donazioni ma c'è tanto altro che ruota attorno all'importante e fondamentale gesto volontario di numerosi cittadini. Recentemente infatti , proprio in occasione della Giornata Mondiale di Donatore di Sangue, è stato organizzato presso il Centro Incontri una serata di sensibilizzazione e informazione sulla donazione di sangue con la partecipazione di un medico AVIS e un rappresentante dell'associazione AMAMI (Associazione Malati Anemia Mediterranea Italiana). Tanti i temi trattati, dall'approfondimento di aspetti tecnici relativi alla donazione, alla spiegazione di che cos'è la Talassemia e quanto sia importante la donazione di sangue per permettere a tutti i pazienti di continuare a vivere.


L'associazione inoltre ha intrapreso negli anni e continua tutt'ora collaborazioni con il Comune durante la Fiera autunnale, Sagra del Pane, "ARTISTICA...mente" con gli stand informativi rivolti alla cittadinanza in merito alle attività svolte e anche per fornire supporto manuale ogni qualvolta vi sia la necessita.


Nei suoi cinquant'anni di operato, l'AVIS ha promosso numerose iniziative e sostenute tante altre, sempre pronta ad aiutare il prossimo, incarnando la propria identità.


Per oltre dieci anni, nei mesi di maggio/giugno, confidando nel meteo, veniva organizzata la pedalata in qualche vicina località; tra le più recenti si ricordano quelle alle cave di sabbia di Ceretto, al lago Arenile di Carignano e al Santuario Della Madonna Assunta Dell'eremita di Pancalieri. Le giornate scorrevano veloci accompagnate da canti, musiche che continuavano durante il picnic e la pastasciutta cucinata dai volontari.

Un'attività che anche tutti i donatori e i loro figli ricordano con piacere sono i regali di Natale, a quest'ultimi vennero regalati giocattoli acquistati dalla Sezione di Piobesi direttamente dalla sede provinciale e per i donatori panettone, zampone, cotechino consegnati direttamente a casa con il calendario. Da alcuni anni è stato deciso di regalare alimenti a lunga conservazione (riso, pasta, parmigiano) ed oggetti non deperibili quali borse e ombrelli.



Sempre in primavera sono state organizzate le "Camminate primaverili" nella campagne piobesine attraverso strade da pochi conosciute e luoghi inesplorati per vivere a pieno la natura con nuovi scorci del territorio. Le pause erano allietate da colazioni e merende nei punti ristoro concludendosi con il pranzo a Tetti Cavalloni. Nel mese di Novembre venne anche organizzata per alcuni anni la Castagnata in piazza.


Durante l'alluvione del '94, l'attuale direttivo è intervenuto nella zona di Alba per aiutare a spalare fango e in seguito ha contributo alla ricostruzione degli Asili infantili di Santena e Noasca con donazioni in denaro. Nel 2009, a seguito del terremoto in Abruzzo, il direttivo decise di sostenere economicamente l'AVIS di Capistrello (L'Aquila) che partecipò a un progetto per ricostruire un nuovo centro sociale per le associazioni e per praticare sport. Nel 2003 si decise di intraprendere un'adozione a distanza di una bambina in Brasile tramite un padre missionario e anche l'anno seguente a seguito del maremoto nell'Oceano Indiano venne adottata a distanza di una ragazza indiana, ciò le permise di completare gli studi.


Nel 2000 venne siglato il gemellaggio con la Sezione Locale dell'Avis di Venzone che portò a nuovi incontri e amicizie, scambio di opinioni e confronti sulle attività svolte.


Lo scorso anno sono state ritinteggiate le pareti interne della sede ed è stata anche l'occasione per l'iniziativa "Una frase per l'Avis". Per abbellire la sede è stato indetto un concorso aperto a tutti i donatori; ad ognuno è stata data la possibilità di proporre una frase da scrivere sui muri interni, a seguito della votazione le frasi vincitrici sono state trascritte da Fiorenzo e Chiara Faccin donando un volto nuovo alla Sede. Sempre nel 2021, non essendo riusciti ad organizzare la Cena Sociale, l'associazione ha deciso di effettuare una donazione spontanea a Casa UGI (Unione Genitori Italiani) la quale si occupa di curare bambini malati di tumore ricoverati presso l'Ospedale Regina Margherita, organizzando attività specifiche scolastiche e non. Inoltre Casa UGI si occupa di sostenere in ogni modo le famiglie coinvolte.


Nel mese di giugno, con un anno di ritardo a causa della pandemia, è stata svolta la Cena Sociale che si è tramutata in una vera e propria festa in segno di liberazione dopo due anni difficili di distanziamento. È stato bello condividere con altre persone momenti di gioia accompagnati da buon cibo. Durante la serata è stato presentato il nuovo direttivo, in carica dal 2021, e sono state consegnate le benemerenze ai donatori. I partecipanti sono stati circa 170, tutti soddisfatti della bella serata con tanto di complimenti al catering e ai volontari per la riuscita dell'evento. Un'importante novità, svelata durante la serata, è stata l'elezione di Laura Savio a Madrina AVIS; una piacevole sorpresa in quanto è la prima madrina in quasi cinquant'anni di storia dell'associazione.


Il ringraziamento finale va a tutti i donatori che con grande entusiasmo riempono le tabelle dei turni di donazione con 30 prelievi di sangue intero (25-27 qualche hanno fa) e 14 sacche di plasma circa. Ad oggi sono sei le giornate destinate al prelievo di sangue intero (qualche hanno addietro erano otto) e quattro di plasma.

Purtroppo alcune date di prelievo sono state cancellate a causa della mancanza di personale sanitario. Nonostante tutto, il direttivo cerca di mantenere alto il numero di donazioni in quanto le giornate di prelievo sono anche un bel momento di aggregazione per la comunità.

Il direttivo fa sapere che nel mese di settembre ci saranno delle novità importanti in merito all'attività di prelievo e che non esiteranno ad avvisare tutti i donatori tempestivamente.



Il direttivo è stato rinnovato nel 2021 ed ha visto l'entrata di nuove forze e un'importante passaggio di consegne dal neo vice-presidente Giacomo Gaido, presidente per oltre vent'anni a Giovanni Sacchetto. Il segretario Giorgio Re e il tesoriere Piercarlo Pellegrino i nove consiglieri e il revisore dei conti completano la squadra, ma durante le donazioni "tutti fanno tutto" dall'accoglienza, alla registrazione con la compilazione dei moduli, al ristoro finale sempre con lo spirito accogliente e motivante per ringraziare direttamente chi si presta per un'importantissima causa e la frase "Dono, non so per chi ma so perchè" rispecchia fedelmente il motto AVIS.


Chiunque avesse piacere di diventare donatore o fornire un'aiuto all'associazione può contattarla attraverso i canali social sulla pagina "Avis Comunale Piobesi Torinese", la mail avis@abaconet.it o il cellulare 3501890777.

댓글


© 2023 by James Consulting. Proudly created with Wix.com

CONTATTI

Compila il form per ogni dubbio, domanda o proposta

Oppure usa gli altri nostri canali:

viviamopiobesi@libero.it

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page